Search

Search content of the knowledge base.

The search found 27 results in 0.009 seconds.

Search results

  1. Biopoetry

    Since the 1980s poetry has effectively moved away from the printed page. From the early days of the minitel to the personal computer as a writing and reading environment, we have witnessed the development of new poetic languages. Video, holography, programming and the web have further expanded the possibilities and the reach of this new poetry. Now, in a world of clones, chimeras, and transgenic creatures, it is time to consider new directions for poetry in vivo. In this article I propose the use of biotechnology and living organisms in poetry as a new realm of verbal, paraverbal and nonverbal.

    Patricia Tomaszek - 12.01.2011 - 17:25

  2. From Mimetic to Cybernetic

    From Mimetic to Cybernetic

    Patricia Tomaszek - 13.01.2011 - 15:51

  3. Orality Writing Vision

    Orality Writing Vision

    Patricia Tomaszek - 13.01.2011 - 17:00

  4. Stagno

    Il lavoro interattivo e multimediale Stagno è il risultato di una esperienza di scrittura che l’autrice ha  avuto con una amica. Come il proprio padre, quello della amica era morto per una grave malattia. Per diverse settimane, si sono incontrate per parlare delle loro esperienze. Attraverso brevi testi che ruotano attorno a diversi temi, si cercano di riprodurre le reciproche esperienze. Questi testi sono stati pubblicati sulla rivista Lieu-dit 19 e  hanno ispirato un primo lavoro animato, anche se non interattivo, ospitato sul sito web di Mandelbrot, che è stato poi rimosso e distrutto dagli autori.

    Patricia Tomaszek - 13.01.2011 - 17:30

  5. AlletSator

    “Alletsator” is a hypermedia work that is best defined as a quantum opera, or perhaps in the final analysis a game – interactive, three-dimensional – where the present and the virtual intersect and mix. A hybrid hypermedia, therefore, in which the “spectactor” (immersed in an environment that is intended to be cosmic, magical, fantastic, dreamlike ...) is challenged to traverse the surface of a sequence of drawings. The work is a journey without ending. “Alletsator” is a computer generated narrative that allows an infinite potential of combinations. It is also an object of the new media art. It is a product and agent of the cyber culture that promises to revolutionize the world as we know it. The dramaturgy it needs is already anticipated in the metaphor that better explains the work itself: a spacecraft of dispersed paths, of multilinear unexpected pathways.

    Scott Rettberg - 30.01.2011 - 18:22

  6. Tesão

    Minitel animated poem shown online in the group exhibition Brazil High-Tech (1986), a minitel art gallery organized by Eduardo Kac and Flavio Ferraz and presented by Companhia Telefônica de São Paulo. Words (in Portuguese) emerge and disappear through layers of lines and color masses, forming an ephemeral digital graffiti.

    Scott Rettberg - 30.01.2011 - 23:29

  7. Digitally Modified Organism

    Questo documento è un ODM. Nasce dalla trasformazione di un documento già esistente. Nel suo interno sono state sostituite delle parole con altre attraverso la funzione Trova e sostituisci di Word. Inoltre si è trasformato il file di word in un video: odm.mov. Attraverso queste trasformazioni digitali il documento è diventato un documento diverso: un ODM. Ma questo documento ha ancora la possibilità di essere letto e al suo interno contiene la definizione di ODM, cioè di Organismo Digitalmente Modificato. Il testo di questo documento è un prodotto di Letteratura elettronica. Come video è una opera di Letteratura ibrida che si presenta come un saggio su un argomento mentre risulta essere anche l’argomento del saggio.
     
    Un Organismo[1] Digitalmente Modificato (ODM) è un essere digitale che possiede un patrimonio digitale modificato tramite tecniche di ingegneria digitale, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi digitali o parti di essi.

    Patricia Tomaszek - 22.02.2011 - 13:10

Pages